Dall’emblematica frenesia di Tokyo al fascino senza tempo di Kyoto, ecco un Paese che non può che entusiasmare con la sua tradizione millenaria e con il contrasto emblematico fra antico e modernità: il Giappone. Una Paese singolare che da sempre affascina viaggiatori da ogni dove, con una cultura unica, una grande ospitalità e ottime infrastrutture che la rendono una meta accessibile a tutti, anche a livello di costo (contrariamente a quanto si possa pensare!)
CLIMA: il clima tipico della zona, con consigli su quando ci sia il clima migliore o particolari “attrazioni” (es. Giappone con il periodo di fioritura dei ciliegi)
Il Giappone ha una stagionalità abbastanza simile alla nostra, con i mesi più caldi e umidi che vanno da giugno a settembre.
I periodi migliori sono la primavera e l’autunno quando il clima è più mite e temperato, e fra l’altro proprio in questi due periodi si può assistere a due splendidi spettacoli naturali: la fioritura dei ciliegi (hanami) da fine marzo a metà aprile circa, e il foliage degli alberi che da fine ottobre si infiammano dei colori autunnali (momijigari)
TIPOLOGIE DI ALLOGGI: hotel, camping, villaggio vacanze, dimore locali tradizionali, ecc
Dagli alberghi super moderni ai capsule hotel, dalle ryokan tradizionali ai monasteri gestiti dai monaci buddisti, il Giappone accontenta tutti gli stili e tutte le tasche.
CULTURA: ci sono particolari abitudini o tradizioni da rispettare che possono creare problemi? Devo sapere qualcosa di particolare su determinati comportamenti da avere con persone od istituzioni? Quale comportamento tenere nella terra del Sol Levante?
Sicuramente togliersi le scarpe quando si entra in una casa privata, una ryokan o in un tempio; i giapponesi sono super rispettosi dell’ambiente (non si fuma per strada a Tokyo per esempio!) e dei luoghi di culto: ricordarsi di parlare a bassa voce è importante!
Dare la mancia non è consuetudine e per i saluti? I giapponesi preferiscono un inchino ad una stretta di mano, ma grazie alla loro innata cortesia di solito nessuno si formalizza in caso di confusione!
CIBO: piatti particolari o consigliati da provare durante il soggiorno. A parte il rinomato sushi ormai esportato in ogni parte del mondo, la cucina giapponese è un viaggio nei sapori molto gratificante per chi ama la buona cucina: stupisce la ricchezza delle ricette, l’accostare degli ingredienti e la particolarità dei piatti. Ottimo piatto da gustare ovunque, anche in piedi come ormai è usanza fare, sono i ramen, i tagliolini in brodo serviti in ciotole e accompagnati spesso da carne e germogli di soia. Immancabile un assaggio di sakè, sorseggiato magari al bancone di legno di una vecchia locanda di degustazione!
ESPERIENZE IMPERDIBILI: cosa va assolutamente fatto o visto in questo luogo? Con suggerimenti delle migliori tappe per questa destinazione. Templi, lanterne, villaggi tradizionali, foreste di bambù, torji shintoisti, terme onsen e giardini zen perfettamente curati: ovunque si vive una vera e propria passione per la contemplazione della natura, persino nelle città più moderne dove non mancano angoli di pace, in cui sapienti combinazioni di roccia, legno e alberi donano un ambiente naturale e rilassante…
Ecco la modernissima Tokyo, la metropoli nipponica perennemente in movimento, per perdersi nei suoi colori, nella sua frenesia, nei suoi negozi e grattacieli, dove si mangia sushi nel quartiere di Ginza e si fanno foto su foto fra le luci e i neon di Shibuya e Shinjuku…
La magia delle suggestive Ryokan, le locande tradizionali con tatami e pareti di carta, un’esperienza unica per godere appieno dell’ospitalità tradizionale nipponica
Il rito del bagno termale negli onsen, dove fra le nuvole di vapore e il chiacchiericcio dei compagni di vasca si ammira il paesaggio e la pace suggestiva dei giardini e della natura intorno
Un tuffo nell’epoca feudale fra samurai e shogun nel cuore delle Alpi Giapponesi con Takayama, Kanazawa e la pittoresca Shirakawago
Infine l’’essenza di Kyoto, capitale culturale di questo bellissimo Paese, dove storia e tradizione trovano il loro culmine, ammirando fra i templi più belli di tutto il Paese e passeggiando nel distretto di Gion, con le mayko che si affrettano timide nei loro kimono… Il Giappone è magia mistica, è suggestione emozionante, è un tuffo imperdibile in una cultura meravigliosa.
GAY FRIENDLY:
Il Giappone è uno dei Paesi più tolleranti e due persone dello stesso sesso che viaggiano insieme non creano né disagio né occhiatacce, anche se le manifestazioni d’affetto in pubblico non sono particolarmente diffuse (ma questo vale per tutti, etero compresi!). Ci sono centinaia di locali gay, bar, discoteche e persino saune, anche se è difficile frequentare alcune di queste realtà senza conoscere qualcuno che faccia da guida o perlomeno senza conoscere un po’ di giapponese… anche questo fa parte del carattere riservato e rispettoso degli abitanti del Sol Levante!